.

Bruna BROSOLO
Ho cominciato a recitare, in una piccola parte, con "I Grembani". L'anno seguente ho avuto una parte un po' più lunga in "Sangue carsolin", probabilmente la miglior produzione in assoluto di quella compagnia. Contemporaneamente ho vinto un concorso, indetto dalla allora neonata Associazione Armonia, con la commedia "Una corsa al Burlo" che mi valse la messa in scena nella rassegna al teatro Pellico. Sempre per "I Grembani" ho scritto "Un quarto a mezanote" e "Come ogni volta", oltre a qualche versione in dialetto di testi di autori collaudati. Il sodalizio è durato fino allo scioglimento della compagnia. Dopo parecchi lustri sono stata chiamata, per una sostituzione all'ultimo minuto, dalla compagnia "I Zercanome". Per loro ho curato regia, rifacimenti, versioni in dialetto, occupandomi anche di costumi e allestimenti. La commedia "La sagra de zimisi", che mi ha visto co-autrice, attrice, modista, sarta e attrezzista ha segnato la fine della mia collaborazione con questa compagnia, per portarmi ad una nuova avventura: "Academia de la Frasca". Il resto è tutto da scoprire!
Marco CERNIGOI
Clicca qui ed inizia a scrivere. Vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui.

Gabriella CIRIELLO
Da sempre spettatrice, entro attivamente nel mondo del teatro frequentando, per alcuni anni, un laboratorio tenuto da Laura Salvador, all'interno de "L'Armonia - Associazione tra le Compagnie teatrali triestine". Il mio debutto sul palcoscenico avviene nel 2011 con la partecipazione alla commedia "Lezioni de babezi", prima di altre, susseguitesi nel corso degli anni (El canton del Paradiso - Dialoghi di una panchina - I ragazzi del coro - Ciacole de condominio - Zena con delito - Ricordi in sofita). Nel frattempo - sempre ne "L'Armonia" - entro a far parte del gruppo denominato "Au-Re" (Autori e Registi), seguendo un seminario sull'arte di scrivere in prosa e per il teatro, esordendo anche come autrice in dialetto triestino e sceneggiatrice di alcuni corti per teatro a leggìo (La fabrica dei ricordi - Andemo a Barcola). Il teatro a leggìo mi vede coinvolta anche come attrice ne "El omicidio de via Petinelo" e "El cotoler redento". Nel 2017 entro a far parte della compagnia "I Zercanome", nella quale rimango anche l'anno seguente, recitando nelle due commedie: "Volo ZN 1717" e "La sagra dei zimisi".

Anna FALCONE
Appassionata - fin da bambina - di musica, frequento il Conservatorio Tartini, conseguendo, nel 1988, il diploma di profesoressa di clarinetto e insegno, per alcuni anni, presso la scuola di musica 55. Contemporaneamente, coltivo altri interessi artistici: recitazione, fotografia e lettura interpretativa. Dopo il 2000 entro a far parte dello staff della Televisione di Stato slovena, con sede a Capodistria, come conduttrice di programmi culturali sulla storia della musica e ricoprendo anche il ruolo di doppiatrice in produzioni europee documentaristiche. I dodici anni dedicati al Centro Antiviolenza Donne (GOAP) mi spingono a perfezionare le tecniche di recitazione in laboratori di teatro-terapia per donne violate. Da questo momento il teatro, per me, diventa un mezzo di comunicazione sociale fondamentale, per la divulgazione di messaggi costruttivi ed educativi, di civiltà e amore. Da questa consapevolezza nascono i miei primi lavori. Scrivo i miei testi, ne seguo la regia e curo le musiche. Nascono così: " Il peccato di Adamo", "Il fiore lacerato", "Zero gradi, ovvero donne sottovuoto spinto", "Silvia Plath" e "Guerra". Nel 2011 pubblico il mio primo libro: ""Kerelle, un poeta da marciapiede, racconto visionario di due artisti scomparsi". Ora con l'Academia de la Frasca ho l'occasione di realizzare un mio sogno segreto: recitare in dialetto triestino.

Carlo FRITSCH
Il timore della noia, quando ho deciso di ritirarmi dal mio lavoro, mi ha spinto a dedicarmi a varie attività, una delle quali è il teatro. Sono stato in scena tre volte, sotto la regia di Laura Salvador; una volta (teatro a leggìo) con Antonia Rosati; una volta, in tre repliche di una commedia, sotto la regia di Nevio Eramo. Attualmente seguo un corso di recitazione di Michela Cembran. Scrivo prosa, poesia e altri testi, che ho in mente di pubblicare, e sto preparando una mostra personale di pittura. Mi diverto molto, ma il tempo è troppo poco per fare tutto quello che vorrei.
Rossella GERMANI
Clicca qui ed inizia a scrivere. Vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui.
Ferruccio IURINCICH
Clicca qui ed inizia a scrivere. Vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui.

Massimiliano LIESSI
Clicca qui ed inizia a scrivere. Vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui.

Deborah LUGGERI
Se dovessi descrivermi, potrei dire di essere una persona onesta, solare, timida, estroversa, sincera e, in fondo, anche ottimista perché mi sono sempre "tirata su le maniche" e ho sempre affrontato e cercato di superare le avversità che si incontrano sempre nella vita. Ho molti hobby come, per esempio, lavorare a maglia, cantare, suonare la tastiera ma, pur avendo, tra i miei amici, persone che hanno recitato o lo stanno ancora facendo, io non ho mai avuto l'occasione... almeno fino ad ora!

Alessandra MILLO
Clicca qui ed inizia a scrivere. Vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui.

Davide MONACO
Clicca qui ed inizia a scrivere. Vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui.

Lino MONACO
"Nasco" come pittore, esponendo i miei lavori in varie mostre collettive e personali, dedicandomi, in seguito, quasi esclusivamente alle illustrazioni e ai fumetti. Per alcuni anni conduco programmi su una radio privata locale, iniziando anche a cimentarmi come autore e regista di alcuni gialli radiofonici. Studioso di storia e folklore triestino, scrivo e do alle stampe, con Alessandra Millo, alcuni libri sull'argomento; nel contempo partecipo, nel corso degli ultimi anni, ad alcune performance di disegno dal vivo, organizzate da "Accademia di Fumetto". Nel 2016 approdo a "L'Armonia", nel gruppo denominato "Au-Re" (Autori e Registi), seguendo un seminario sull'arte di scrivere in prosa e per il teatro ed esordendo anche come autore e sceneggiatore di alcuni corti teatrali, presentati a leggìo (El omicidio de via Petinelo - El 6 de dicembre - Co xe vignudo Bufalo Bill - Veci e colombi - Come Starsky & Hutch - La mansarda - Ricordi - I ragazzi de la via Pa...scoli). Nel 2018 entro a far parte della compagnia "I Zercanome", curando le scenografie. L'anno seguente, con la stessa compagnia, dirigo e metto in scena "La Sagra dei Zimisi", scritta con Bruna Brosolo, curandone anche la scenografia e l'allestimento.

Massimo RAZZUOLI
Ho 47 anni, perito elettrotecnico, mi occupo della distribuzione dell'elettricità in media ed alta tensione. Pratico varie attività a contatto con la natura: arrampicata su roccia e ghiaccio, escursionismo, speleologia, subacquea. Ho partecipato e documentato numerose spedizioni speleologiche (Pindos-Grecia 2004, 2005, 2006, 2011,Vietnam 2010, Canarie 2013, IranIta 2014) realizzando presentazioni multimediali. Nel 2007 ho raccolto in un video riassuntivo i numerosi anni di esplorazione dell'Abisso "Mario Grassi" presso Villanova delle grotte, successivamente ho collaborato alla realizzazione di breve video didattico ("Water is life") per l'associazione culturale Stella Alpina di Trieste. Saltuariamente mi dedico a qualche attività grafica, ma preferisco fotografia e videoriprese. Non ho mai recitato né cantato, anche se da adolescente avevo registrato - in casa su una musicassetta - una finta diretta radiofonica con tanto di ospiti; materiale purtroppo andato distrutto.

Luisa TAMBURINI
Ho cominciato nel lontano 198... con la compagnia "I Grembani". Con loro ho recitato - se ricordo bene - per sei anni. Col passare del tempo, le mie parti sono diventate sempre più brevi, su mia richiesta, perché la memoria cominciava a farmi degli scherzi strani. È stato così che, pian pianino, ho preferito ritirarmi dal palcoscenico. Senonché - era il 2018 - Bruna Brosolo mi convince e mi trascina per fare, in teatro a leggìo, una parte che avevo fatto nell'altro secolo. Adesso sono di nuovo qua, per una parte... piccola, per piacere!
Roberto VACLIK
Clicca qui ed inizia a scrivere. Vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui.